Tematica Animali preistorici

Atlantosaurus montanus Marsh, 1877

Atlantosaurus montanus Marsh, 1877

foto 624
Museo di Storia Naturale, Londra
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Diplodocidae Marsh, 1884

Genere: Atlantosaurus Marsh, 1877

Descrizione

La specie tipo (pare unica), trovata da Arthur Laghi nella Formazione Morrison nel Colorado, Stati Uniti d'America, è stata descritta, da Othniel Charles Marsh, professore di paleontologia presso la Yale University, nel 1877 come Titanosaurus montanus. Marsh scoprì però presto che il nome Titanosaurus era già stato utilizzato in precedenza per descrivere un sauropode diverso, così ribattezzò la specie Atlantosaurus montanus. I resti scheletrici che sono stati inizialmente scoperti si distinguono per le grandi dimensioni e le pleurocoels (tasche piene d'aria) nelle vertebre. Tuttavia, poiché al momento della sua scoperta, queste caratteristiche erano note a diversi sauropodi, era quasi impossibile distinguere le vertebre dell’Atlantosaurus da quelle dei suoi parenti consimili. Dal momento che non è chiaro se l’Atlantosaurus montanus rappresenti in realtà una specie distinta, è considerato un nomen dubium, anche se alcuni ricercatori hanno considerato un probabile sinonimo di Apatosaurus ajax.

Diffusione

Parte superiore della Formazione Morrison nel Colorado, Stati Uniti.

Sinonimi

= Titanosaurus montanus Marsh, 1877 .

Bibliografia

–Wilson, J. A. (2011). "Anatomical terminology for the sacrum of sauropod dinosaurs." Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan, 32(5): 59-69.
–Taylor, M.P. (2010). "Sauropod dinosaur research: a historical review." Pp. 361-386 in Moody, R.T.J., Buffetaut, E., Naish, D. and Martill, D.E. (eds.), Dinosaurs and Other Extinct Saurians: A Historical Perspective. London: The Geological Society, Special Publication No. 34.
–Marsh, O.C. 1877. "Notice of a new and gigantic dinosaur". American Journal of Science, series 3, 14: 87-88.
–Marsh, O.C. (December 1877). "Notice of New Dinosaurian Reptiles from the Jurassic formation" (PDF). American Journal of Science. 14 (84): 514-516.
–McIntosh, J. S. (1990). Sauropoda. In D. B. Weishampel, P. Dodson, and H. Osmólska (eds.), The Dinosauria, University of California Press, Berkeley, 345-401.
–Berman, D.S. and McIntosh, J. S. (1978). "Skull and relationships of the Upper Jurassic sauropod Apatosaurus (Reptilia, Saurischia)." Bulletin of the Carnegie Museum, 8: 1-35.
–Marsh, O.C. 1878. "Notice of new dinosaurian reptiles". American Journal of Science, series 3, 15: 241-244.
–Tschopp, E.; Mateus, O. V.; Benson, R. B. J. (2015). "A specimen-level phylogenetic analysis and taxonomic revision of Diplodocidae (Dinosauria, Sauropoda)". PeerJ. 3: e857.


02330 Data: 21/07/1993
Emissione: Fauna preistorica e attuale
Stato: Guyana